I brevetti di Mondraker sulla Crafty R e altre bici
1 – “Zero suspension system“

Si tratta di un sistema progettuale di ammortizzazione a fulcro virtuale con due bielle (una superiore e una inferiore) che attivano l’ammortizzatore impedento il fine corsa.
E’ ad oggi il sistema combinato più efficace di sospensione e si compone di 4 zero:
- ZERO perdita di potenza: quando la bici scorre si innesca una forza che viene dall’alto (il colpo di pedale) e una viene dal basso provocata dagli ostacoli. Sono due forze in contrapposizione che la doppia biella elimina e quindi non influenza la pedalata.
- ZERO kickback: minimo allungamento della catena sugli ostacoli e quindi efficienza continua di pedalata senza il fenomeno antipatico del pedale che torna indietro.
- ZERO brake jack: Le forze che agiscono sulla frenata e la sospensione non confliggono e risultano indipendenti tra di loro. Viene eliminato il difetto di aderenza quando frenando il peso del rider si sposta in avanti causando una forte decelerazione alla ruota posteriore tale che non segue con naturalezza le sconnessioni del terreno.
- ZERO bumps: Non ci sono più sobbalzi e la bicicletta letteralmente galleggia sugli ostacoli con i copertoni ben piantati sul terreno.
2 – “Forward Geometry“
Agli occhi di chi è abituato a osservare attentamente la geometria delle mountain bike normalmente in commercio non può sfuggire la lunghezza del tubo orizzontale rispetto alla consuete geometrie in commercio.
Infatti il tubo superiore è più lungo diversi centimetri rispetto alle misure tradizionali e il manubrio praticamente non ha la pipa.
Il manubrio sporge sul tubo sterzo poco più del suo spessore.

E’ quindi una posizione del rider “tutto avanti”, molto aggressiva e che però dà la sensazionale percezione di avere le mani sulla forcella sopratutto alle alte velocità.
Questo aumenta la confidenza di conduzione della ebike e come conseguenza una grande sicurezza e precisione anche alle alte velocità.
Trail e avancorsa(Trail)
Un altra particolarità da tenere in considerazione per chi ama l’adrenalina nell’utilizzo della bicicletta elettrica è l’OFFSET e le conseguenze che questo produce con l’interazione dell’angolo di sterzo ridotto come quello della Cratfy.

Se l’OFFSET è corto, come nel caso della Crafty R, avremo un trail più lungo, vale a dire un appoggio più sicuro indipendentemente dall’angolo di sterzo.
Settaggio forcella della Crafty R Mondraker
FOX 38 Performance Grip
Pensare di andare in discesa in grande velocità senza prima aver registrato, in base al proprio peso, la forcella è una grave irresponsabilità.
Non c’entra solo il peso, ma anche come preferiamo guidare: questo lo si acquisisce solo con l’esperienza. Ma per essere efficienti da subito occorrono criteri di base da cui partire e che in base all’uso si possono modificare.
Mi affido come sempre alle tabelle di fabbrica della FOX.



La manopola rossa è il punto che regola la riestensione/rebound della forcella
Settaggio ammortizzatore posteriore della Mondraker Crafty R
FOX DPX2 EVOL performance
Peso rider KG | psi | rebound |
54 | 135 | 1 |
64 | 150 | 1-2 |
73 | 165 | 3-4 |
82 | 180 | 4-5 |
91 | 195 | 4-5 |
100 | 210 | 5-6 |
109 | 225 | 6-7 |
