Manuale computer Intuvia Bosch

Istruzioni computer e display Intuvia Bosch per bici elettrica



Schermo del display Intuvia

Questo agile manualetto per utilizzare il ciclomputer o display Intuvia per e bike ha lo scopo di essere di aiuto ai nostri clienti all’inizio della loro avventura con la bici elettrica.

Serve anche per promemoria: può accadere che si utilizzino sempre le stesse funzioni del ciclocomputer Intuvia e ci si dimentichi delle altre.

Il display del ciclocomputer Intuvia Bosch si presenta diviso in due. Entrambe le parti hanno comandi separati.

Divisione in due del display bosch Intuvia. sopra ci sono dati di funzionamento e velocità, sotto tutto il resto
Lo schermo del display Bosch Intuvia è divso in due (ingrandisci)

I comandi oltre che ad esssere sullo schermo, sono anche nel comando remoto, sulla sinistra, a portata di pollice.

Per la sicurezza quando si vogliono fare certe operazioni sul display è meglio fermarsi, mentre con il comando remoto possiamo fare tutto senza staccare la mani dal manubrio.

set completo di display e comando remoto su bici motorizzata Bosch (ingrandisci)
Set completo di comando remoto e display doppio con comandi (ingrandisci)

Il display Intuvia è leggibile in qualsiasi condizione di luce

  • Molto comodo l’utilizzo con l’unità di comando separate
  • Anche se è scollegato dal computer continua a riportare i dati per la presenza di una batteria interna
  • E’ facilmente leggibile in tutte le condizioni di uso
  • E’ la stazione di ricarica per il tuo smatphone con la porta USB [7]
  • Si possono impostare gli intervalli di assitenza con il proprio rivenditore. Alla scadenza apparirà una icona con chiave inglese sul display.

E’ impermeabile

Icone e dati del display Intuvia

le varie icone che appaiono sul display intuvia bosch
I dati e le icone sul display doppio di Intuvia
rif.Icone e dati sul display
a)indicazione del livello di assistenza del motore
b)visualizzazione livello di assitenza
c)spia luci accese (se esiste l’impianto)
d)testo in lingua descrittivo della funzione in essere
e)(campo di testo)vari valori visualizzabili uno a uno
f) tachimetro velocità impostabile su KMH o miglia
g)indicatore marcia superiore se con cambio automatico
h)indicatore marcia inferiore se con cambio automatico

Comandi e funzioni

come sono disposti e a cosa servono i tasti del display bosch intuvia
Comandi del display intuvia della bosch

I comandi del display sono quelli di impostazione.

rif.I comandi sul display
[1]Tasto “I” è il tasto delle informazioni e delle funzioni
[2]Serve pa accendere le luci
[3]Corpo del computer di bordo
[4]supporto a manubrio del display Intuvia Bosch
[5]Tasto accensione e spegnimento
[6]Tasto reset/azzeramento dei dati eliminabili

Porta USB

Sullo spessore del ciclocomputer a destra c’è una porta USB che serve per accedere in caso di diagnosi e problemi, o per modificare i dati e serve anche per chi ha bisogno di ricaricare il telefono o un dispositivo come il navigatore.

Serve anche per portare i vari aggiornamenti che periodicamente si susseguono.

Sportello USB per ricarica telefonico o navigatore e diagnostica
Sportello USB per diagnostica e ricarica dispositivi (ingrandisci)
accesso usb che permette oltre alla diagnosi di ricaricare dispositivi come telefono, navigatore e altro.
Accesso USB
rif. Accesso e chiusura USB
[7]Accesso USB per diagnosi e ricarica telefono
[8]Tappo in plastica per la protezione dell’accesso USB

NB: la porta USB non è impermeabile. In caso di pioggia è vietato lasciare collegato dispositivi come il telefono e lasciare aperto lo sportellino in plastica.

Tasti comando remoto

selettore di Intuvia Bosch per scegliere la assistenza, le informazioni e il tasto WALK
Comando remoto di Intuvia Bosch (ingrandisci)
Schema del comando remoto di Bosch Intuvia
I tasti dell’unità di comando del display Bosch Intuvia
Tasto WALK su selettore remoto del sistema Intuvia Bosch
Tasto Walk sul selettore remoto del display Intuvia (ingrandisci)
rif.Componenti del selettore remoto
[9]Unità di comando
[10]Tasto informazioni/funzioni su remoto
[11]Tasto per calare l’assistenza del motore
[12]Tasto per aumentare l’assistenza del motore
[13]Tasto per attivare il motore in fase di spinta a mano (walk)

Come è fissato il computer di bordo Intuvia

leva di sgancio per display bosch
levetta per sganciare lo schermo Intuvia Bosch (ingrandisci)
computer staccabile quando non si usa
supporto fisso e computer staccabile
Sistema di fissaggio
[14]Elemento di bloccaggio del ciclocomputer Intuvia
[15]Vite di fissaggio al manubrio del supporto per il ciclocomputer

Batteria del computer di Bordo

Occorre sapere che il ciclocomputer Intuvia Bosch ha una sua propria batteria interna che si ricarica tramite la batteria della bicicletta elettrica.

E’ per questa ragione semplice che i dati del computer sono visibili anche quando si stacca il display Intuvia dal suo supporto.

Nel caso si scaricasse o la bici elettrica rimanesse ferma per molto e il computer staccato, si può ricaricare tramite la porta USB con un idoneo cavo per USB che normalemente si trova in commercio

Nel caso la batteria fosse scarica appare per 3 secondi la scritta “Collegare a bici”. Per caricarla in questo caso bisogna inserire il computer di bordo nel supporto e premere il pulsante di accensione [5].

Per sicurezza sarebbe da ricaricare almeno una volta all’anno all’inizio della primavera dopo un pò di tempo di inutilizzo.

Come funziona Intuvia di Bosch

Accensione

Condizioni:

  • batteria sufficientemente carica
  • il computer di bordo Intuvia inserito correttamente nel suo supporto
  • il sensore di velocità è collegato correttamente

Premere per un secondo il tasto ON/OFF [5].

A quel punto il sistema Bosch della bici elettrica è pronto ma si attiverà solo quando si comincia a pedalare e il sensore di sforzo rileva il movimento.

Spegnimento

Può avvenire in quattro modi:

  • Premendo il tasto ON/OFF [5] del ciclocomputer di bordo
  • disinserendo la batteria premendo il suo tasto ON/OFF
  • rimuovendo il display Intuvia dal suo supporto
  • lasciando ferma la bici elettrica per più di 10 minuti il sistema ebike della Bosch si disattiva per una ragione di risparmio energetico.

Livelli di assistenza bici elettrica

i dati dell'asssistenza e sfruttamento del motore
livelliCosa vogliono dire
OFF E’ disinserito il supporto del motore. ma il ciclocomputer rimane acceso
ECOassistenza dedicata per la massima autonomia
TOURassistenza per percorsi di lunga autonomia con saliscendi
SPORTassistenza per percorsi impegnativi con pendenze abbordabili
TURBOassistenza massima per pendenze eccezionalmente ripide

Sono indicazioni di massima e l’assistenza in termini di percentuale varia a secondo del tipo di bicicletta.

Quanto il motore sta dando e quindi quanta batteria consuma, visivamente, lo si vede molto bene nella colonna (A) che sale e scende continuamente.

Con una bici elettrica Trekking si punta al massimo dell’autonomia, mentre per una bici elettrica mountain bike la taratura sul motore sarà più potente per ogni livello di assistenza e si avrà quindi meno autonomia.

selettore remoto del display intuvia comodo per quando si viaggia
Tasti più (+) e meno ()

Guardando quale è l’assistenza con cui si viaggia (viene visualizzata una sola assistenza, quella in atto ) si può decidere se aumentare oppure diminuire cliccando il tasto + [12] per aumentare o il tasto – [11] per diminuire.

Con la dimestichezza dell’uso non ci sarà più bisogno di guardare il display per aumentare o diminuire ma ci basterà “sentire” se cliccare il [+] o il [-]


Lo schermo di testo (d)

Lo schermo Intuvia è composto di due parti.

La parte sopra contiene i dati relativi alla assistenza, che è modificabile, alla velocità, e allo stato della batteria che invece sono dati di stretta oggettività non modificabili ed istantanei oltre alla barra che indica con una colonnina che sale e scende quanta energia spende il motore in quell’istante.

parte inferiore del display intuvia con diversi dati
la parte bassa del display con altri dati

La parte di schermo sotto più scura, invece, contiene dati che si possono azzerare, e altri no, ma necessari per la gestione della bici elettrica e sono consultabili anche in marcia ad uno ad uno.

Sono visualizzabili premendo il tasto [I] sia del selettore a sinistra sia sul display.

Dati visualizzabili

Cliccando in successione il tasto [I] appaiono i seguenti dati:

display su distanza percorsa

Distanza parziale (resettabile)

Si riferisce alla distanza percorsa dall’ultimo RESET.


orologio sul computer di bordo intuvia bosch

Orologio


velocità massima raggiunta dal possesso della bicicletta

Velocità massima raggiunta, di sempre

Il display della E bike Intuvia dellaBosch visualizza il rekord di velocità di sempre


visualizzaizone della velocità media sul display di Intuvia Bosch

Velocità media del giro in essere

Lo schermo Intuvia indica in questo caso la velocità media dall’ultimo RESET


visualizzazione del tempo che si rimane in sella sullo schermo di Intuvia Bosch

Tempo percorso

Il Ciclocomputer Intuvia di Bosch, in questo caso, indica il tempo effettivamente pedalato dall’ultimo RESET.


visualizzazione della distanza possibile da percorrere con la assistenza "sport" su Intuvia Bosch

Distanza rimasta (Range) (Con Sport)

Intuvia indica anche i Km che si possono ancora percorrere, in questo caso in modalità sport, e in base al consumo precedente della batteria


distanza totale su intuvia bosch con assitenza sport

Distanza totale di sempre (non resettabile)

Il display Intuvia registra i Km totali percorsi dalla bici elettrica dal giorno che è stata acquistata. E’ un dato non resettabile


Dati azzerabili (Reset)

E’ sufficiente andare sulla schermata della “DISTANZA” tenere premuto il tasto RESET fino a quando si azzera.

tasto di rest del ciclocomputer Intuvia
tasto di azzeramento dei dati di Intuvia (ingrandisci)

A quel punto vengono azzerati anche il [TEMPO PERCORSO] e anche la [VELOCITA’ MEDIA]

La [DISTANZA TOTALE], la [DISTANZA RIMASTA], [OROLOGIO] non si possono azzerare con il tasto Reset.

[VELOCITA’ MASSIMA]” : può essere azzerata ma da sola

Errore 503

Quando su un qualsiasi display vediamo apparire un Errore con relativa cifra andiamo nel panico. In questo caso invece si tratta di un errore che chiunque può sistemare.

Indica che il magnete, che è in coppia con il sensore di velocità e che si trova sui raggi, si è spostato.

il magnete del sensore di velocità è posizionato sul disco
magnete del sensore di velocità posto sul disco (ingrandisci)

Questo errore non avviene con le nostre Mondraker Chaser + e Level R in quanto il magnete invece che sui raggi è fissato sul disco.


Range o km rimasti

Ogni bicicletta elettrica a batteria piena parte con il range completo per ogni assistenza.

Ogni tipo di bicicletta elettrica, in base al tipo di assistenza che viene scelto, visualizza quanti km si possono percorrere.

Bisogna considerare che ci sono due tipi di Range: uno nominale e uno reale.

Range nominale

Questo avviene in partenza e durante il percorso: se si varia pedalando e si aumenta l’assistenza si vede che immediatamente il RANGE, o la possibile distanza da percorrere, diminuisce.

A battteria piena si avrà il massimo del Range disponibile e durante il percorso, attraverso dei calcoli il ciclocomputer darà il risultato di quanti km di percorrenza si dispone in base all’assistenza che scegliamo.

Esempio di Range nominale a secondo dell’assistenza applicata, a bicicletta elettrica ferma partendo con ECO e 122 KM disponibili di una bici elettrica a caso:

quanti km abbiamo a disposizione con l'assitenza Eco c on bici elettrica

ECO = 122 km


quanti km posso percorrere con una assistenza Tour visualizzati su Intuvia bosch della bici elettrica

TOUR = KM 69


visualizzazione del range in km sul display Intuvia in modalità SPORT

SPORT = 53 KM


Il display Intuvia Bosch illustra i km rimasti da percorrere con la assitenza TURBO

TURBO = 46 KM

NB: questi dati appena elencati riguardano una bici elettrica in particolare. Variano moltissimo a secondo del tipo di bici, city, trekking, MTB.

Dipende inoltre dal tipo di motorizzazione viene montata sulla ebike.

Questo esempio è solo per illustrare la differenza di Range tra le varie modalità di assistenza.

Range reale

La domanda di quanti KM realmente disponiamo in base al percorso che vogliamo fare è quindi ancora in sospeso.

E’ una domanda alla quale nessuno sa rispondere in modo preciso e definitivo.

La ragione è che sulla batteria influiscono una grande quantità di dati che a loro volta possono essere variabili in base al percorso che si fa:

  • Quanto pesa il ciclista
  • Il peso complessivo della bicicletta elettrica che a volte è quello di fabbrica ma se si aggiungono portapacchi, impianto luce, borse piene è ovvio che aumenta il peso e il consumo di batteria.
  • Il tipo di percorso: se montagna o pianura o entrambi e magari con picchi di salita importanti
  • Il fondo stradale ha la sua importanza. La bicicletta elettrica ovviamente fa meno sforzo con l’asfalto che con lo sterrato.
  • Anche il tipo di gomme influenza la percorrenza perchè, per esempio, le gomme artigliate per Emtb, sono chiaramente meno scorrevoli di quelle da strada.
  • Le condizioni meteo cn presenza o meno di vento o pioggia
  • Il tipo di motore: un emtb a parità di motore con una bici trekking o city consuma di più
  • La categoria di bicicletta MTB, city, trekking, commuting ecc…
  • ll livello di assitenza richiesta in quel momento
  • La stagione: il freddo e il caldo intenso influiscono.
  • Il tipo di batteria: oggi ci sono le batterie Bosch da 625 ma esistono da 400, 500 ovviamente ognuna ha la sua capacità.

Appare ovvio che mettere insieme tutti questi dati è impossibile, a meno che si crei un programma dove inserirli.

La Bosch ha creato un programma, chiamato “assistente di autonomia” per le bici elettriche che risponde inserendo tutti i dati necessari.

E’ un calcolo che si avvicina molto al reale

programma di calcolo per determinare la autonomia in km delle bici elettriche motorizzate Bosch
assistente autonomia Bosch per bici elettriche (vai al programma)

Manovra a spinta

Sopratutto per quelli che si impegnano con le E MTB capita a volte che si debba spingere, o perchè il tratto è veramente impossibile come pendenza, oppure presenta passaggi dove è molto difficile poter rimanere in sella.

tsto walk per quando si deve spingere
tasto walk

Si trova sul lato sinistro del selettore, dove si trova il tasto [+], e serve per essere aiutati nella spinta.

La velocità di questa funzione è variabile e dipende da dove abbiamo posizionato la catena sul cambio e può raggiungere i 6 KmH. Oltre il motore stacca.

Attivazione funzione WALK

Per attivare basta premere brevemente il tasto [Walk] ed entro 3 secondi il tasto + [12] e tenerlo premuto.

Disattivazione WALK

La spinta verrà disattivata in questi tre casi:

  • rilascio del tasto [+] [12]
  • bloccaggio delle ruote nel caso di un ostacolo
  • velocità superiore ai 6 kmH

NB: nella funzione [OFF] il sistema non viene attivato


Articoli Correlati