
Mondraker Crafty Carbon, nuovo motore e batteria da 750wh!! L’ultimo aggiornamento di Mondraker è dovuto principalmente alle Novita’ Bosch dove si è dovuta adattare in maniera eccellente alle nuove dimensioni della batteria ed al nuovo System Controller situato nel top tube. La Crafty Carbon si distingue da altre bici presenti sul mercato grazie al suo peso e batteria maggiorata da 750wh. Avere piu’ autonomia ti consente di andare oltre, esplorare di più e godere tutto quello che questa fantastica e-bike ti può dare.
Per la stagione 2023 tutte le Crafty Carbon saranno dotate dell’ultimo Bosch Smart System (per saperne di piu’clicca qui)che è stato ottimizzato e aggiornato per offrire i massimi livelli di prestazione e qualita’ di guida con un sistema sempre connesso al tuo smartphone. I telai sono stati modificati e aggiornati per poter funzionare al meglio con la nuova tecnologia Bosch, rendendo queste bici tra le migliori e-enduro presenti sul mercato.


Cosa è il brevetto Stealth Air della Mondraker?
E’ una tecnologia cruciale che si applica nella disposizione dei diversi strati di carbonio e nella direzione di fibre di qualità differente per ogni tipo di ebike e modello.
E’ invisibile agli occhi (Stealth) ma nettamente percepibile, confidenziale, empatica e quindi apprezzata dai rider esperti e sensibili perché si manifesta in una rigidità strutturale ed equilibrio tra salita e discesa, finora impensabili sui percorsi più impegnativi.
Telaio della Crafty carbon Mondraker
Solo ingrandendo la foto del telaio se ne apprezza la non conformità con gli altri marchi esistenti.
Le forme, gli angoli e le giunzioni fanno parte di un progetto assolutamente unico che spieghiamo in questa pagina.
Il telaio è costruito in fibra di carbonio e questo ha consentito per la prima volta di utilizzare la tecnica StealthAir che era appannaggio solo delle MTB senza assistenza.
Inserendo in modo fisso la batteria nel telaio al carbonio il risultato è stato di una ebike estremamente più rigida nella sezione del triangolo.
- Telaio in carbonio
- ottimizzato per il brevetto “Zero Suspension System”
- ottimizzato per il brevetto “Forward Geometry”
- tecnologia di sovrapposizione dei teli Stealth
- Ottimizzato per accogliere la doppia biella della sospensione posteriore
- ottimizzato per accogliere il nuovo motore Bosch di 4a generazione
- privo di apertura per la batteria per alleggerire sia il peso che il volume del tubo obliquo.
Brevetti Mondraker sulla Crafty Carbon
1 – Zero Suspension System”

E’ un progetto di ammortizzazione a fulcro virtuale composto di due bielle, una superiore e una inferiore che agiscono in modo da annullare il fine corsa.
Ad oggi è uno dei sistemi combinati più efficaci e si compone di 4 zero:
- ZERO perdita di potenza: quando si pedala su superfici estremamente tecniche la forza che arriva dall’alto, la pedalata, e quella dal basso provocata dagli ostacoli si contrappongono e influenzano la pedalata. La doppia biella annulla la contrapposizione delle due forze.
- ZERO kickback: l’allungamento della catena risulta minimo sugli ostacoli ed è eliminato il fenomeno fastidiosissimo del pedale che torna indietro
- ZERO brake jack: quando si deve frenare le forze che agiscono sulla frenata e la sospensione confliggono e si perde ovviamente di aderenza: con le bici elettriche Mondraker questo non succede.
- ZERO bumps: non ci sono sobbalzi e la ebike galleggia sugli ostacoli aderendo sempre al terrreno e assecondando la linea di guida.
2 – “Forward Geometry”
Guardando semplicemente il telaio della ebike Crafty rr Carbon Mondraker, di cui di nuovo la foto sotto da ingrandire, balza immediatamente all’occhio come il tubo orizzontale sia completamente più lungo delle classiche geometrie di tutte le marche concorrenti.

Passaggio cavi
Un altro particolare originale del telaio classico Mondraker, modificato per l’adozione del carbonio che ha fatto diventare molto più sottile il tubo obliquo, è la scomparsa dei fili del cambio, dei freni e del tubo telescopico.
Passano tutti attraverso l’originale ed unica serie sterzo Acros ICR (Integrated Cable Routing).

Gli unici fili scoperti sono per il freno anteriore su tutta la lunghezza, l’ultima parte del filo prima del disco posteriore e 12/13 cm di filo per il cambio. Il resto scompare immediatamente al manubrio.

Interpretazione assolutamente originale e totalmente in linea con con il modo appassionato e creativo del reparto progettuale degli spagnoli della Mondraker che ottiene così anche una linea pulitissima e non ingombra di cavi.
Nota a margine: in un mondo dominato dai tedeschi hanno saputo imporre con la loro creatività e qualità originale un modello che è divenuto punto di riferimento per tutti i grandi costruttori.
Avere un Mondraker è un vanto non indifferente oltre ad essere una autentica goduria.
Per chi è la Crafty carbon Mondraker?
Nasce “orientata alle gare”, se così si può dire, tanto la Mondraker ha spinto al limite questo progetto.
Ma è tale la confidenza e l’equilibrio raggiunto tra salita e discesa, da chi l’ha provata, che si può dire che è per tutti coloro che amano sentieri e discese tecniche.
Fatta per correre e per gente esperta, si fa amare anche da chi vuole iniziare un nuovo modo di andare in e bike e godere della natura.
Quale è la taglia giusta per la tua Mondraker?
- TAGLIA S PER UN’ALTEZZA DA 1,58 A 1,70M
- TAGLIA M PER UN’ALTEZZA DA 1,67 A 1,80M
- TAGLIA L PER UN’ALTEZZA DA 1,75 A 1,87M
- TAGLIA XL PER UN’ALTEZZA DA 1,85 A 1,95M


Modelli della Mondraker CRAFTY CARBON :
CRAFTY CARBON R:

- Motore Bosch cx 4gen aggiornato
- Batteria 750wh
- Display kiox 300, Mini Remote e System Controller
- Forcella Fox 38 Performance 160mm
- Fox Float-X LV Performance, 205x65mm
- Telescopico ONOFF Pija S: 387x125mm, M: 425x150mm, L/XL: 465x170mm
- Cambio SRAM GX Eagle 12v
- Freni SRAM DB8 4 pistoni
- Cerchi Mavic E-deemax 29
- Gomme Maxxis Minion DHR/DHF 29×2.6
- Peso dichiarato 23,9kg
- Prezzo 9299,00€
CRAFTY CARBON RR :

- Motore Bosch cx 4gen aggiornato
- Batteria 750wh
- Display kiox 300, Mini Remote e System Controller
- Forcella Fox 38 Factory Kashima GRIP2 160mm
- Fox Float-X LV Factory Kashima, 205x65mm
- Telescopico Fox Transfer Factory Kashima S: 387x125mm, M: 425x150mm, L/XL: 465x170mm
- Cambio SRAM X01 Eagle 12v
- Freni SRAM Code RSC RS 4 pistoni
- Cerchi Mavic E-deemax s 29
- Gomme Maxxis Minion DHR/DHF 29×2.6
- Peso dichiarato 23,5kg
- Prezzo 10799,00€
CRAFTY CARBON XR:

La Crafty Carbon XR è l’e-bike “da gara”, a differenza delle altre Crafty l’XR monta una forcella Ohlins da 170mm.
Ovviamente essendo dotata di una forcella da 170mm cambiano anche le geometrie come ad esempio l’angolo di sterzo (H) a 64,5° contro i 65,5°
- Motore Bosch cx 4gen aggiornato
- Batteria 750wh
- Display kiox 300, Mini Remote e System Controller
- Forcella Öhlins RXF 38 , 170mm
- Ammortizzatore Öhlins TTX Air 205X65mm
- Telescopico ONOFF Pija S: 387x125mm, M: 425x150mm, L/XL: 465x170mm
- Cambio SRAM X01 Eagle 12v
- Freni SRAM Code RSC RS 4 pistoni
- Cerchi Mavic E-deemax s29
- Gomme Maxxis Minion DHR/DHF 29×2.6
- Peso dichiarato 23,3kg
- Prezzo 11599,00€
CRAFTY CARBON RR SL:

La Crafty Carbon RR SL e’ il top di gamma dove il risparmio in termini di peso è eccezzionale!
- Motore Bosch cx 4gen aggiornato
- Batteria 750wh
- Display kiox 300, Mini Remote e System Controller
- Sistema di telemetria Mind
- Forcella Fox 36 29 Float GRIP2 Factory Kashima, 160mm
- Ammortizzatore Fox Float DPS Factory Kashima Evol LV, 205x65mm
- Telescopico RockShox Reverb Stealth AXS S: 390x125mm, M: 440x150mm, L/XL: 440x170mm
- Cambio SRAM XX1 Eagle AXS 12v
- Freni SRAM Code RSC 4 pistoni
- Ruote 29″ e*thirteen Race Carbon Enduro canale 30
- Gomme Maxxis Rekon 29×2.6
- Peso dichiarato 22,7kg
- Prezzo 13499,00€
TI ASPETTIAMO IN STORE PER TROVARE LA SOLUZIONE PIU’ ADATTA A TE! CON POSSIBILITA’ DI FINANZIAMENTI A TASSO ZERO!
Autonomia
E’ un autentico enigma ed è per questo che è la prima domanda che un cliente che entra in negozio ci pone.
Bisogna sapere che i fattori che influiscono sulla autonomia sono molteplici e molto spesso variabili a secondo della temperatura e delle condizioni atmosferiche.
Ecco alcuni dei fattori da tenere in considerazione per il calcolo preventivo dell’autonomia:
- Quanto pesa il ciclista.
- quanto pesa la bicicletta.
- qua’è il peso complessivo di portapacchi, borse e zaini.
- quale è il tipo di percorso che si andrà a percorrere: pianura, montagna, colline.
- il fondo stradale: se asfaltato, se strada bianca o sentiero.
- il tipo di gomme
- il tipo di motore
- se la bici è da trekkin, per la città o una mtb full o front
- il livello di assitenza prescelta
- la frequenza di pedalata
- in quale stagione: il freddo o il caldo intenso, incidono parecchio.
Appare chiaro che mettere insieme mentalmente tutti questi fattori è sì decisivo ma anche impossibile.
La Bosch ha però pensato anche a questo problema.
Ha creato un programma dove inserire i dati richiesti da una autonomia in km molto vicina alla realtà.
Assistente alla autonomia è una pagina dedicata del sito Bosch

Freni a disco idraulici
UPGRADE FRENI

Con una bici così cerco l’adrenalina, cerco salite impegnative e le conseguenti discese impegnative da percorrere in velocità.

I freni sono più importanti delle ruote e per la sensibilità e confidenza che anche altri bikers cercano nei freni si arriva all’impianto frenante della HOPE.
Abbiamo ampiamente descritto in un altro articolo di questo blog le qualità e le peculiarità uniche di Hope con il suo impianto frenante completo e affidabilissimo.
Articoli correlati

mountain bike elettrica LEVEL R

Mountain bike elettrica MACINA TEAM 292
