Manuale e istruzioni display Purion Bosch per bici elettrica
Purion: display per bici elettrica
All’interno del “E-bike system Bosch” si trovano diversi motori, diverse batterie e anche diversi display che sono necessari al biker per gestire la bici elettrica.
Il Purion della bici elettrica motorizzata Bosch è sicuramente il meno complesso ma non per questo il meno efficiente. E’ compatto, chiaro e dal design finalizzato ad una funzionalità minimalista senza fronzoli e con il vetro antiriflesso.
Nel display Purion la semplicità ed efficacia si combinano molto bene e sono sempre gradevoli.
Purion è’ il supporto del biker a portata di pollice, senza staccare le mani dal manubrio.
E’ impermeabile

Purion è il display per chi non vuole un giocattolo ma un sistema leggero, efficace e con le funzioni che servono. Non per niente è montato su bicilette molto adrenaliniche per trail.
Per esempio è montato sulla nostra ebike Chaser+ della Mondraker.
Schermata del display Purion
La schermata si presenta sempre, se non si fanno manovre, come appare in foto se si hanno le luci accese. Ovviamente i dati cambiano a secondo di come è impostata la bici elettrica in quel dato momento e quanta strada ha fatto ma sopratutto che tipo di percorso ha effettuato.

- Velocità: è il dato immediatamente e sempre visibile indipendentemente da tutte le manovre che si fanno ed è un dato istantaneo della e-bike.
- L’unità di misura: in questo caso la bici elettrica è impostata in Km ma ha anche l’opzione delle miglia. L’opzione miglia è interessante per viaggiatori in bici che dovessero fare giri in Inghilterra o Australia e così adeguarsi bene sulla segnaletica del posto.
- Km rimanenti: Non può essere un dato fisso e può modificarsi durante il percorso in base alla assistenza che si sceglie e che si modifica pedalando a secondo di come cambia il percorso. Più si sale di livello con l’assistenza meno km si fanno con la bici elettrica.
- Batteria: a pieno carico di energia la e-bike presenta 5 tacche. il minimo è 1 tacca. L’icona della batteria lampeggia quando è in carica
- luci accese: l’icona del faro si appare solo a fari accesi.
- Tagliando: Non è nella foto. Appare una chiave inglese, dopo l’icona della batteria e sul lato opposto delle luci accese.
Comandi del display Purion
In un solo elemento 4 tasti e il display.

- TASTO DI ACCENSIONE: Per accendere la bici elettrica bisogna tenere premuto per 1 secondo il pulsante. Fare la stessa cosa per spegnere.
- TASTO +: tenendo premuto per un secondo aumenta l’assistenza alla bici elettrica. Passa da OFF a ECO, quindi TOUR, poi EMTB/SPORT e infine TURBO. Tenendo premuto per 2,5/3 secondi si accendono i fari.
- TASTO – : se si preme per 1 secondo si diminuisce il livello di assistenza: ogni clic una assistenza in meno.
- Camminata assistita: è il tasto “walk”. E’ l’unico modo in cui la bici elettrica avanza senza pedalare ad una velocità di 6 Kmh. Per funzionare va tenuto premuto il tasto Walk ed entro 3 secondi il tasto + e bisogna, per ragioni di sicurezza, tenerli premuti insieme. Se si smette di tenere premuto il tasto + la bici elettrica smette di pedalare.
Funziona con la batteria della e-bike
Accesso alla centralina
Un altro punto di notevole importanza è l’accesso USB per controllare lo stato della bici elettrica ed effettuare una diagnosi precisa. Si trova sul lato opposto dei tasti +/-.
Solo i centri autorizzati Bosch possono accedere a questa funzione ed e-bike Bergamo di Colleoni Luca è autorizzata a tutti gli interventi necessari.

Inserendoci in questo accesso USB tramite il programma Bosch in nostro possesso siamo in grado di:
- determinare eventuali problemi che ci vengono indicati come errori e rimuoverli.
- fare manutenzione mirata.
- aggiornare l’elettronica della bici
Come si usa il Purion
Abbiamo visto che per aumentare o diminuire la potenza è sufficiente un click. Ma per visualizzare le varie informazioni bisogna premere il tasto [ – ] (meno) per due secondi.
Le visualizzazioni dello schermo sono 4 e agendo con i tasti [+] e [-] si fanno scorrere:
- TRIP: vengono visualizzati i km parziali di giornata o più giorni se non si resetta sempre.
- TOTAL: sono i km totali che ovviamente non si possono resettare, a meno che si cambi il motore, in quel caso si riparte da zero.
- RANGE: è la funzione che indica i km residui in base alla assistenza inserita. E’ utile per avere un riferimento in base ai km necessari per ritornare al punto di partenza.
- LIVELLO DI ASSISTENZA: viene visualizzato il livello di assistenza inserito nel momento in cui si clicca per 2 secondi.
Come azzerare i dati parziali sul display Purion
Sulla tua ebike con motore Bosch e display Purion per azzerare i km parziali e il Range bisogna andare sulla relativa schermata e occorre tenere premuti contemporaneament i due tasti +/- per 2,5 secondi.
Normalmente tutti azzerano il contachilometri parziale.
E’ bene ogni tanto resettare anche il RANGE perchè questo è un dato molto variabile ma su cui il programma ragiona, e quindi applica i dati precedenti anche ha percorsi totalmente differenti.
Come cambiare le miglia in km sul display Purion
Difficile che la bicicletta elettrica esca dal ciclista impostata sulle miglia.Ma capita di fare delle errate manovre con il display e ritrovarci con le miglia orarie.
Nessuna paura è sufficiente tenere premuti insieme il tasto dell’accensione e il tasto – (meno).

Come aumentare la luminosità del display Purion bosch
- Il primo passo è avere la bicicletta elettrica spenta
- il secondo passo è premere insieme i tasti +/-
- il terzo passo è premere il tasto accensione
Errore 503
E’ l’errore più frequente che può apparire sul display Purion della bici elettrica ed è anche il più semplice da sistemare.
Infatti non occorre portare la ebike alla diagnosi in quanto si riferisce al magnete posizionato sui raggi in corrispondenza del sensore di velocità e che spostandosi chiama errore 503. Basta riposizionarlo stringendo bene la vite.
A meno che……

Questo non succede mai nelle bici elettriche Mondraler Chaser+ e Mondraker Level R perchè il magnete abbinato al sensore di velocità è fissato sul disco.
Range della e bike
Il RANGE indica l’autonomia in KM rimanenti.
C’è un conteggio reale e uno nominale per la autonomia della batteria in rapporto ai km rimanenti che si possono fare (Range).
Range nominale
Il range nominale indica la quantità di km percorribili in base al tipo di assistenza e per una percorrenza totalmente in piano.
Ogni tipo di bicicletta elettrica ha questo valore che può variare in base al tipo di bicicletta.
Per esempio una ebike da trekking avendo bisogno di meno potenza può avere un range nominale da 150 km in piano e in ECO con batteria piena, mentre una bici elettrica da trail può avere un range nominale di 120 sempre calcolati sul piano e in ECO.

Abbiamo quindi caricato la batteria della bici elettrica Chaser + della Mondraker che è fornita di batteria di nuova generazione di 625 Wh ed ecco i risultati:
ASSISTENZA | RANGE |
ECO | 127 km |
TOUR | 83 km |
EMTB/SPORT | 71 km |
TURBO | 62 km |

Il dato nominale serve solo per poter confrontare le varie biciclette elettriche se si è in fase di acquisto e sapere come si sta in partenza prima di un giro.
Range reale
Ma quanti Km si possono fare realmente partendo dal Range nominale che tutte le bici elettriche hanno?
E’ una domanda alla quale nessuno sa rispondere in modo inequivocabile e certo.
I fattori in gioco da considerare sono tanti per ottenere un risultato certo e molti di essi sono variabili durante un percorso:
- peso del ciclista
- perso della bicicletta elettrica compresi eventuali borse o accessori come borse e borracce.
- il tipo di percorso: montagna o pianura, oppure misto (variabile)
- fondo stradale se asfalto o sterrato o misto o fangoso(e quindi variabile)
- condizioni meteo: presenza o meno di vento o pioggia.
- tipo di gomme
- tipo di motore
- tipologia di bicicletta: se MTB, trekking o city
- tipo di batteria
- presenza di vento
- livello di assistenza
- frequenza di pedalata
- in quale stagione (durante l’inverno o il caldo intenso la batteria soffre)
Mettere insieme tutti questi dati e ottenerne un risultato univoco e certo è molto difficile.
La Bosch con il suo “assistente di autonomia” per le bici elettriche ha tentato una risposta con un programmino che mette a disposizione di tutti e che si avvicina molto al reale.

Quanto costa il display Purion Bosch?
E’ sempre compreso nel prezzo della bicicletta elettrica nuova.
Ma se si volesse cambiare perchè quello che avete non funziona o non vi piace costa 100 € più il lavoro per smontare il precedente, rimontare quello nuovo con tutti i collegamenti.
Articoli Correlati
Bici elettrica Chaser+ della Mondraker
E bike Level R Mondraker

Bici elettrica Macina Team 292 KTM

E bike Macina Action KTM
